Servizi in gestione diretta: Assistenza residenziale ad ospiti non autosufficenti

L’assistenza residenziale ad ospiti non autosufficienti viene erogata in forma diretta nelle seguenti residenze dell’Ipab di Vicenza:

  • Residenza “Girolamo Salvi”;
  • Residenza “Ottavio Trento”;
  • Residenza “San Pietro”.


Le tipologie di posti letto presenti sono le seguenti:

  • non autosufficienti di 1° livello;
  • non autosufficienti di 2° livello;
  • non autosufficienti di 2° livello Alzheimer;
  • non autosufficienti NAIS;
  • stati vegetativi (SVP);
  • non autosufficienti di 1° livello extraconvenzione;
  • non autosufficienti di 2° livello extraconvenzione.

Gli anziani non autosufficienti di 1° e 2° livello sono così definiti in base al punteggio di gravità per la non autosufficienza determinato su una scheda di valutazione (SVAMA) prevista dalla Regione Veneto e fissato da una équipe socio – sanitaria coordinata da un medico dirigente Ulss.
Il 1° livello indica una gravità minore, il 2° una gravità maggiore.

I posti letto per non autosufficienti NAIS (Nucleo Assistenza Intermedia Socio-Sanitaria) sono riservati principalmente ad anziani dimessi dall’ospedale che non possono rientrare a domicilio per necessità di un periodo di riabilitazione o per altri motivi. Sono possibili anche accessi da domicilio per le stesse finalità. I soggiorni nei posti NAIS sono tutti temporanei.

Nei vari reparti possono essere accolti anche anziani non autosufficienti come accoglimento temporaneo di sollievo per la famiglia.

I posti letto per persone in Stato Vegetativo Permanente (S.V.P.) non sono riservati solo ad anziani e sono destinati a persone che sono dapprima entrate in stato di coma per poi stabilizzarsi in ospedale senza più riprendere conoscenza. 

IPAB accoglie, inoltre, persone non autosufficienti con valutazione da parte della Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.), in attesa di impegnativa di residenzialità o persone non autosufficienti che, avendo  terminato la permanenza presso il reparto NAIS, sono in attesa di valutazione UVMD.
In entrambi i casi tali ospiti sono accolti in regime di extraconvenzione e per questi da parte dell’U.L.S.S. non viene erogata l’assistenza sanitaria con il medico di medicina generale convenzionato presente in reparto. Pertanto, a garanzia della continuità assistenziale, al momento dell’accoglimento dell’ospite, il servizio di assistenza sociale di IPAB di Vicenza si farà carico di suggerire la modalità più adeguata al singolo caso.

IMPORTANTE: non è possibile inserire in un posto letto destinato ad una delle tipologie sopra indicate un ospite appartenente a tipologia diversa.

L’organizzazione dei servizi è articolata in REPARTI di degenza, che a loro volta sono organizzati in NUCLEI.

Residenza "Girolamo Salvi"

La Residenza “Girolamo Salvi” è un complesso, costituito da più edifici, delimitato dal trilatero stradale Corso Padova – Via Girolamo Salvi – Via Formenton a Vicenza.

L’accesso può avvenire da Corso Padova n. 59 oppure da Via Formenton (passo carraio e pedonale).
Il parcheggio interno è riservato ai mezzi di servizio; nei dintorni sono presenti parcheggi pubblici, perlopiù a pagamento.
Le linee di autobus che servono la zona sono le seguenti: 1, 2, 5, 7, 9, 10, 11 e  Centrobus.

Gli edifici che la compongono sono i seguenti:

  • Area monumentale – Chiostri;
  • Corpo Centrale;
  • Edificio San Camillo.

Tra i diversi edifici sono presenti spazi aperti adibiti a giardino ad uso degli ospiti.

Area Monumentale – Chiostri
Quest’area, prospiciente Corso Padova, non è sede di reparti di degenza.
Comprende la zona chiostri, ove è presente un asilo nido aziendale.
Vi si trova, inoltre, l’ingresso alla Chiesa di San Giuliano, che consente l’accesso agli ospiti direttamente dall’interno della Residenza.
In quest’area è presente un bar interno accessibile anche ad ospiti e familiari.

Corpo Centrale
Quest’area, che confina con Via Salvi e Via Formenton, si compone di un edificio quadrangolare collegato funzionalmente all’area monumentale, dotato di ampio giardino.
Qui si trovano i seguenti reparti:
Giardini;
Santa Bertilla;
Tulipani.

Edificio “San Camillo”
Questo edificio si affaccia su Via Formenton, forma un corpo di fabbrica unico e separato rispetto agli altri. All’interno si affaccia su un piccolo parco.
Qui si trovano i seguenti reparti:
San Camillo 1;
San Camillo 2;
San Camillo 3.

Residenza "Ottavio Trento"

La Residenza “Ottavio Trento” è un complesso edilizio sito in Contrà San Pietro a Vicenza. Si sviluppa dal complesso monumentale del chiostro dell’ex convento benedettino di San Pietro con un corpo di fabbrica eretto negli anni ’70.

L’accesso può avvenire da Piazza San Pietro n. 9 o da Contrà San Pietro n. 73.
Il parcheggio interno è possibile per i familiari per il tempo della visita; nei dintorni sono presenti parcheggi pubblici, perlopiù a pagamento.
Le linee di autobus che servono la zona sono le seguenti: 1, 2, 5, 7, 9, 10, 11 e Centrobus.

All’interno della Residenza “Ottavio Trento” sono presenti i seguenti reparti:
Reparto 3-4;
Reparto 5-6;
Reparto 7.

Sono presenti saloni per ritrovi comunitari e pranzo, una chiesetta accessibile agli ospiti e la Capella delle Monache annessa all’antico Chiostro (visitabile). Dispone anche di giardino per gli ospiti.

Residenza "San Pietro"

La Residenza “San Pietro” si affaccia sull’omonima Contrà San Pietro in Vicenza,  dirimpetto alla Residenza “Ottavio Trento”.
Ospita il Pensionato per anziani autosufficienti e un piccolo reparto per  ospiti non autosufficienti.

L’accesso è da Contrà San Pietro n. 70.
Per il parcheggio interno e i mezzi pubblici si rinvia a quanto già scritto per la Residenza “Ottavio Trento”.

E’ presente una cappella per gli ospiti all’interno e un giardino utilizzabile all’esterno.

Seguici su