CORSO INTEGRATIVO PER OSS 2022-2024

"PERCORSI INTEGRATIVI PER OSS" 
PERCORSO FORMATIVO PER I DIPLOMATI E DIPLOMANDI DELLE SCUOLE 
AD INDIRIZZO "SERVIZI SOCIO-SANITARI"
E "SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE"
iscrizioni
Con DGR 811/2022, la Regione Veneto ha autorizzato i percorsi di integrazione delle competenze per diplomati e diplomandi degli Istituti Professionali ad Indirizzo Servizi Socio Sanitari e Servizi per la sanità e l'Assistenza sociale.
IPAB di Vicenza, in partenariato con IPSS B Montagna, ha visto approvato il progetto formativo presentato;
da consegnare alla segreteria didattica della scuola durante gli orari di apertura, in via Mora n. 93 - Vicenza oppure per email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
Le domande di iscrizione devono pervenire ENTRO IL 31 MAGGIO 2023
Per accedere al corso è prevista la prova di selezione mediante test e colloquio: la data sarà comunicata successivamente agli interessati. Il corso sarà avviato al raggiungimento di un numero minimo di allievi.
 
Per ogni ulteriore informazione telefonare dal lunedì al venerdì al n. telefonico 0444 218833 oppure inviare email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

 

 

ISCRIZIONI CORSO OSS 2023-2024

  oss

Aperte le iscrizioni – sede di Vicenza: scadenza 10 giugno 2023

Si informa che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di iscrizione alla prova di selezione per l’ammissione al corso di Operatore Socio Sanitario, riconosciuto dalla Regione Veneto, che si svolgeranno a Vicenza presso la sede IPAB di Vicenza.

Gli aspiranti allievi potranno compilare la scheda scaricabile al link: modulo di iscrizione   
ed inviarlo allegando anche la documentazione richiesta nel modulo stesso
alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Si evidenzia: 
  • Posti disponibili: n. 30 allievi per classe
  • Durata: da 9 a 14 mesi con impegno di 3 o 4 pomeriggi la settimana per un totale di 1000 ore
  • Formazione in aula e in FAD/DAD
  • Riconoscimento di credito formativo scolastico e/o da esperienze lavorative
  • Costo complessivo di 1.800,00 euro per allievo che comprende:
    • Copertura assicurativa
    • Materiale didattico
    • Visita medica e sorveglianza sanitaria
    • Divisa per il tirocinio
    • Tutoring presso le varie strutture previste.
  • In valutazione la possibilità di attivare i Voucher Formativi*, come le annualità precedenti;

(*) disoccupati, ovvero privi di impiego, da almeno 6 mesi e che hanno dichiarato l’immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro;  • non hanno avuto un impiego regolarmente retribuito negli ultimi 6 mesi;

Ai destinatari degli interventi formativi sono richiesti i seguenti requisiti minimi:

- il titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

- il compimento del 18° anno d'età.

Per titoli conseguiti all’estero e cittadini stranieri: in caso di titoli di studio conseguiti all’estero (in Paesi dell’Unione Europea ed extra Unione Europea) dovrà essere presentata la Dichiarazione di Valore e Certificazione linguistica, rilasciato da enti certificatori, almeno di livello B1. Sono esonerati dalla presentazione del predetto certificato, i cittadini stranieri che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  1. diploma di licenza media conseguito in Italia;
  2. attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso triennale di IeFP;
  3. diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia;
  4. diploma di tecnico superiore, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia;
  5. dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione del Veneto

Prove di selezione:

L’ammissione al percorso formativo avviene a seguito di un test scritto e colloquio. Il test verterà su domande di cultura generale.

Gli esiti della selezione saranno pubblicati nel sito www.ipab.vicenza.it alla pagina dedicata ai corsi OSS e la pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale. I candidati ammessi dovranno confermare l’iscrizione al corso tramite il versamento della prima quota.

Per ogni informazione è attivo il n. di tel. 0444 218833

Operatore Socio Sanitario

Corso per la Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario

barracolore regven


Profilo Professionale
l’Operatore Socio Sanitario svolge attività indirizzate al soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario. Favorisce il benessere e l’autonomia delle persone in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, residenziale e semiresidenziale. Il corso rilascia la qualifica professionale, riconosciuta dalla Regione Veneto e in tutto il territorio nazionale, e abilita alla professione in tutti i servizi sociali e sanitari.

A chi è rivolto
A tutti coloro che hanno assolto il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, secondo la vigente normativa. Gli aspiranti ai corsi, cittadini comunitari ed extracomunitari, dovranno essere in possesso, al momento della selezione, di regolare permesso di soggiorno e in regola con le vigenti normative in materia. Per i candidati non cittadini italiani, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

1. certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori, almeno di livello B1; sono esonerati i cittadini stranieri che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio.

  • diploma di licenza media conseguito in Italia
  • attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso formativo di formazione professionale iniziale articolato su ciclo triennale;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia;
  • diploma di tecnico superiore, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia.

2. In caso di titoli di studio conseguiti all'estero (in Paesi dell'Unione Europea ed extra Unione Europea) dovrà essere presentata la Dichiarazione di Valore ( rilsciata dalle rappresentanze diplomatiche italiane come l'Ambasciata d'Italia o il Consolato d'Italia del Paese estero in cui il titolo è stato conseguito). 
I suddetti documenti dovranno essere presentati prima dell’inizio del percorso formativo e, in ogni caso, prima dell’esame di qualifica


Quanto dura e come si svolge
Il corso avrà la durata complessiva di 1000 ore, di cui 520 ore di tirocinio: suddivise in 4 esperienze diverse e 480 ore di teoria in aula e FAD asincrona e sincrona: di media 3 mezze giornate alla settimana.  Il corso si svolgerà in un periodo massimo di 18 mesi.

La frequenza alle attività formative è obbligatoria. Alle prove d’esame finali per il conseguimento della qualifica professionale non verranno ammessi allievi che abbiano superato il tetto massimo di assenze (10%) delle ore complessive del corso, che abbiano riportato una valutazione negativa nelle discipline teoriche oggetto di studio e/o nelle esperienze di tirocinio o che non abbiano versato una o più delle quote di iscrizione previste.

Prova di Selezione
Per tutti gli aspiranti, l’ammissione al corso avverrà previo superamento di una prova selettiva mediante test scritto e colloquio. Saranno ammessi i candidati che raggiungeranno un punteggio minimo complessivo indicato dalla Regione Veneto. Sulla base dei risultati ottenuti dai candidati, verrà redatta una graduatoria. L’ammissibilità al corso si otterrà secondo i seguenti criteri: Candidati idonei e ammessi al corso, in ordine decrescente di punteggio (i primi 30); In caso di parità di punteggio tra due o più candidati viene data priorità al candidato più giovane


Quanto costa e cosa mi offre
La quota di partecipazione, aggiornata all'anno 2022, è di € 1.800,00 . Il corso sarà avviato previo raggiungimento del numero minimo di iscritti. La Regione valuterà la possibilità di sostenere, in particolare a favore di soggetti disoccupati o inoccupati, la partecipazione al percorso formativo attraverso l'erogazione di un voucher cofinanziato dal POR FSE.

La quota include:
- visita medica da parte del medico competente, esami ematici ed elettrocardiogramma e prevede sorveglianza sanitaria durante tutto il corso;
- Lezioni tenute da docenti altamente specializzati
- Copertura assicurativa
- Materiale didattico (dispense in formato digitale)
- due divise complete in comodato d'uso, da utilizzare durante i tirocini

- Inserimento e tutoraggio durante i tirocini presso varie tipologie di strutture previste.

 
Qualifica Rilasciata
Ai sensi del D.G.R. 504 del 02/03/10 Dec. 426 del 11/03/10 il corso di Formazione Professionale riconosciuto dalla Regione Veneto è finalizzato al conseguimento della Qualifica di Operatore Socio Sanitario

Sede
c/o Sala Formazione Residenza G.Salvi, Corso Padova 59 -36100 Vicenza oppure Sala Polifunzionale presso la sede legale in contrà S. Pietro n. 60 - Vicenza
 

 

CHI SIAMO e DOVE SIAMO

l'I.P.A.B. di Vicenza dal 2003 è accreditato presso la Regione Veneto come Organo di Formazione per la formazione superiore (cod. Ente 2948) e ancora prima collaborava con altri OdF per la realizzazione dei corsi per O.S.S. al'interno dell'Ente.

Direzione dell'OdF

dott.ssa Annalisa Bergozza

Responsabile dei Corsi per Operatore Socio Sanitario

dott.ssa Roberta Muraro
0444-218.833

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

DOVE SIAMO

Ci potete trovare in contrà San Pietro, 60 36100 Vicenza, al piano terra.

Seguici su